 Il Sarago nel Surf Casting |
Coaster in Nylon occhio al taglio |
Il Fluocarbon nel Surfcasting |
Primi approcci - configurazione rotante |
Sfielttatore e Filo Elastico |
Scelta Attrezzatura - Citazioni 1º |
 Century Tornado Match and Sport |
TRIO Compact BadBass Technology |
SHIMANO BIOMASTER GTX 8000 |
Zaino da pesca Fisherbagstore |
Manutenzione dei mulinelli |
 Realiz. stampi cono-piramide 2º |
Realiz. stampi cono-piramide 1º |
Modifica zaino FisherbagStore |
Lo Sparviero, snodo multifunzionale |
 Costruzione di una palla da lancio |
La meccanica dei freni magnetici |
Daiwa Millionaire Tournament 7HT |
Conversione AMBASSADEUR da cl a ct |
Il sistema mag dei rotanti |
Analisi rotture canne durante il lancio |
Cenni storici, tributo a Lievanais |
Guida all uso del rotante |
 Teleferica: innesco del vivo |
 Sostituzione boccole per il fisso |
 Il Galleggiante ascensore |
Il Mulinello a Bobina Fissa |
Surf fishing e Beachledgering |
Mormore, mormore, mormore... |
 Come modificare una canna |
Composizione di uno starlight |
Divergente per piombo scorrevole |
 Alice s minnow 175 di Bluspin |
Artificiali: Top water and Minnow |
 Testa piombata con paletta per esche siliconiche |
Autocostr. manico anna da spinning 2º |
Autocostr. manico canna da spinning |
Alternativa legatura piume |
Filosa per alaccia (lana) |
Filosa per alaccia (silicone) |
Il salva esche artificiali |
 Cefali old style In pesca |
quattro quinti di vita e passione |
Il vento nello stretto nasce cresce e muore |
Pesca all’aguglia con la bombarda |
Galleggiante e pasturatore 2°Parte |
Galleggiante e pasturatore |
La Tecnica della Bolognese |
 La scelta della canna e del mulinello |
Galleggianti da Bolognese |
 Piombatura a scalare per lenza a mano |
Traina e Battere il Calamaro |
L alaccia reperimento e innesco |
L aguglia reperimento e innesco |
Equilibrare un artificiale |
Come agganciare il piombo guardiano |
Traina con piombo guardiano |
Traina di profonditá con il Monel |
Traina di Profondità, Affondatore o Downrigger |
 SGANCIO RAPIDO QUICK RELEASE |
 Sgancio Rapido Per il Piombo Guardiano |
Il Piombo a sgancio rapido faidate |
Costruzione terminale per il vivo 2º |
Costruzione terminale per il vivo 1º |
Traina da terra: Il barchino |
 Palamito a vela var. trapanese |
Pesca al Pagro nello Stretto di Messina |
 Oloturia e sua preparazione |
 Santa Croce Camerina (RG) |
 Catania: dalla Playa al porto di Ognina |
 A traina in cerca di emozioni |
Quattro siculi in trasferta |
Storia di un amore (Love fishing) |
Patti, fastidioso vento laterale! |
Un tranquillo week-end di pesca |
 Album fotografico anno 2005 |
Album fotografico anno 2006 |
Album fotografico anno 2007 |
Album fotografico anno 2008 |
Album fotografico anno 2009 |
Album fotografico anno 2010 |
Album fotografico anno 2011 |
Album fotografico anno 2012 |
Album fotografico anno 2013 |
Album fotografico anno 2014 |
Album fotografico anno 2015 |
Album fotografico anno 2016 |
Album fotografico anno 2017 |
Album fotografico anno 2018 |
Album fotografico anno 2020 |
|
|
 |
|
 |
|
|
 |
|
 |
|
|
Anno 2003
Santa Croce Camerina (RG)
Emanuele Velardita da Enna
|
|

L'Hot Spot che voglio presentarvi si trova a Santa Croce Camerina (rg) in località Punta a Braccetto. E' il lunghissimo arenile antistante l'"Area Forestale di Randello",ma è conosciuta dai locali come come"Spiaggione della Forestale".
Come arrivare
Da Ct/Me/Sr, conviene arrivare a Comiso/Vittoria, da qui a Santa Croce Camerina,e da qui seguire le indicazioni per Punta a Braccetto. Dalle altre province invece è meglio arrivare prima a Gela,e daqui andare a Scoglitti e seguire le indicazioni per Punta a Braccetto/Punta Secca.
La Spiaggia
Si raggiunge percorrendo il lungo tratto sterrato che costeggia i "Canalotti",una teoria di scogli che si alzano gradualmente sul mare,dove i locali pescano con la bombarda,oppure sul fondo a rock fishing,e da cui alla fine è possibile osservare la spiaggia dal'alto per cercare di individuare i punti più proficui.
L'arenile è lungihssimo.Il fondale degrada molto lentamente con una sabbia fine e compatta.Il lancio lunghissimo è un must;ma qui ci viene incontro sia un suolo molto duro,che ci permette corrette esecuzioni delle tecniche di lancio e di caricare al meglio le canne,sia un fondale assolutamente scevro da incagli che ci permetterà nei mesi più caldi,di osare il 16 in bobbina per raggiungere le più estreme rotte di pascolo delle mormore.
Le prede
Innanzi tutto le mormore.Sono presenti tutto l'anno in quantità e di taglia.Nei mesi più torridi abbiamo un allontanamento dei pezzi più prestigiosi ed una maggiore presenza di novellame;consigliabile quindi,al fine di evitare le stragi degli innocenti,una selezione effettuata con inneschi più grossi della solita arenicola(americani grossi e piccoli bibi),su ami consoni(leggeri beck o aberdeen del 5 o più a seconda dell'esca)
Saraghi e spigole,in taglie di tutto prestigio,incominciano a popolare i fondali con l'inizio delle stagioni fredde e le scadute sucessive alle forti mareggiate.
L'orata,catturata a rock fishing con una certa frequenza,sembrerebbe latitare,anche se in alcune pescate estive al chiaro di luna forti sgrolloni ci scutevano le canne....
|
 |
|
|
|
|
 |
|
 |
|
|
|
|
|
 |
|
 |
Risoluzione minima consigliata 1280x800
|
|
|